Scoperta per il Comune di Roma: d’inverno fa freddo

Il Comune di Roma ogni anno scopre che – sorprendentemente – in inverno fa freddo e d’estate fa caldo. Scopre l’inclinazione dell’asse terrestre, il moto di rivoluzione della terra attorno al Sole, gli equinozi e i solstizi e – sistematicamente in ritardo – inaugura i rispettivi piani emergenziali per i senza fissa dimora: il “piano…

BAOHAUS – WINTER EDITION

Un ragazzo somalo, un iracheno, un maliano, un burkinabe’, un guineense e un nigerino……ma non è una barzelletta; è un nuovo e bellissimo capitolo della nostra storia. Sono i nuovi beneficiari di Baohaus, il progetto Baobab che riconosce il diritto all’abitare come conditio sine qua non affinché la persona possa identificare e attivare percorsi di…

LOCKDOWN NOTTURNO E SENZA FISSA DIMORA: L’ESPOSTO di BAOBAB EXPERIENCE

Da venerdì scorso, 150 migranti di Piazzale Spadolini stanno violando il lockdown notturno; stanno venendo meno alle regole di pubblica sicurezza, contro la propria volontà e intenzione dal momento che, chiaramente, dovrebbero e vorrebbero trovare l’accoglienza a cui hanno diritto. Durante un’assemblea al presidio informale di Piazzale Spadolini, volontari e migranti di Baobab Experience hanno…

La mistificazione di Virginia

E pensare che non ne avevamo parlato di questo ennesimo sgombero. In fondo abbiamo perso il conto. Il Suo post, Sindaca, ci è stato segnalato mentre, come ogni sera, eravamo al presidio informale di Baobab Experience, per distribuire la cena a quegli stessi migranti che, a leggere le Sue parole, sarebbero “stati presi in carico“….

Anti-migration Pact

Quando la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen ha parlato di abolizione del regolamento di Dublino e di “un forte meccanismo di solidarietà”, siamo saltati sulla sedia. Abbiamo scioccamente creduto che “abolizione” significasse “abolizione” e che con “solidarietà” si intendesse “solidarietà”. E invece per abolizione si voleva intendere la previsione di qualche eccezione…

R.

“Mi dai una sigaretta?” “Ciao R., aspetta un attimo.” “No, la voglio ora” “Ora sono occupata, non vedi che io e i tuoi fratelli stiamo facendo un’intervista?” R. fissa la volontaria con le sue smorfie irriverenti e lo sguardo di sfida. Contemporaneamente, infila una mano nella tasca dei jeans di lei, tirando via il tabacco,…

La morìa di Moria

Morìa s. f. [der. di morire]. – 1. Alta mortalità di uomini o di animali, dovuta a malattie infettive epidemiche o, nel caso di animali, a un alto tasso d’inquinamento ambientale: nel ferrarese … riapparve più fiera la m., tifo o peste, come si volesse chiamare […] Un nome, un destino: spostando l’accento il risultato…

Referendumania

Che nel 2020, in una società sempre più plurale e a livelli di complessità crescenti, il dibattito ruoti intorno a una riduzione della rappresentanza politica parlamentare è sconfortante. Viene portata avanti una battaglia a favore di un taglio netto dei rappresentanti, mortificando il principio democratico di delega, anziché pensare di intervenire sugli elementi patologici ma…

Molto rumore per nulla

Maggioranza di governo spaccata, opposizioni in preda a deliri rabbiosi, estenuanti giornate di trattativa e negoziazione, le lacrime della Ministra Bellanova: “Da oggi gli invisibili saranno meno invisibili. Da oggi vince lo Stato perché è più forte della criminalità e del caporalato”. Difficile e alquanto ipocrita parlare di “invisibili” quando le condizioni di semi-schiavitù e…

Noi e Loro

C’abbiamo messo un po’. Siamo ancora sotto shock. Raccontiamo per dovere, nei confronti della nostra comunità, ma anche di voi tutti, convinti che l’informazione sia un’arma essenziale e potente contro ogni forma di abuso e violenza. Giovedì, a seguito dell’ennesima incursione fascista al presidio di Baobab, in piena campagna elettorale in una capitale devastata da…

Circondati dall’orrore

Siamo circondati! Sud, Nord-Est, Nord-Ovest: a ogni punto cardinale, storie e prassi di violenza e morte Ma l’orrore più grande è che forse ci siamo assuefatti alla brutalità oltreconfine, qualche metro più in là dei nostri marciapiedi e bar di Ventimiglia e Trieste e dei nostri balconi affacciati sul Mediterraneo. Abbiamo un Ministro degli Interni,…