Nosa è riuscito a creare una sua collezione di abiti e ora lavora in una sartoria, Joy dall’autunno inizierà un tirocinio in parrucchiere, Ousmane ha acquisito nuove competenze come magazziniere. Sono solo alcuni tra gli ospiti che seguiamo con Baobab 4 Jobs, le cui competenze e progetti si stanno realizzando, grazie alla formazione e alla…
Categoria: storie
File interminabili, rifiuti ingiustificati, abusi di potere: cosa significa essere un rifugiato in attesa di risconoscimento.
Lunedì 30 Luglio ore 7 del mattino: è già caldissimo fuori dagli squallidi cancelli dell’ufficio immigrazione. Sono passati 3 mesi dalla nostra campagna Questura Aperta ma purtroppo nulla è cambiato, anzi al motore già ingolfato della burocrazia, con il nuovo Governo è montato un clima di intolleranza, arroganza, menefreghismo. Una violenza non solo fisica, ma…
La crociera
Donna, 24 anni, eritrea, una figlia di nemmeno due e uno di sei settimane. Viaggia sola coi suoi pochi bagagli e quello, troppo pesante, di tante responsabilità e speranze. Ha conosciuto la prigione in Egitto, le violenze sessuali, le torture; quelle torture che le hanno lasciato ustioni dal collo in giù, su tutto il tronco,…
Senza giustizia
Oggi, a pochi anni dalla rivolta del 2010, nessuna giustizia per chi lavora nei campi per pochi euro. Per giustificare un sistema malato e ipocrita si spara e si uccide, si urlano sentenze deliranti. Sono tanti a parlarne in queste ore ma non abbiamo letto nessuna dichiarazione istituzionale di condanna per un evento così grave…
Auguri Italia
Oggi 1 Giugno 2018, la piccola Aklima Italia, figlia di Hamda, ragazza somala, compie un anno. E’ nata mentre la madre era ospitata nel centro della Croce Rossa di via del Frantoio, dove era stata inviata da noi attiviste ed attivisti, dopo aver passato alcuni giorni incinta al presidio di piazzale Maslax. Hamda era stata…
Ramadan Kareem- Il valore universale della generosità
Pensate alla vostra famiglia: tre, cinque, sette persone che convivono sotto lo stesso tetto; i momenti di festa e di gioia e le incomprensioni invece, quando le cose non vanno. E ora pensate a una famiglia di 300 persone. Qui siamo cristiani, buddisti, atei, evangelici, ebrei, ortodossi, musulmani, animisti e chi più ne ha più…
Comunicato stampa – QUESTURA APERTA
Il presidio informale nei pressi della stazione Tiburtina, gestito dai volontari dell’Associazione Baobab Experience, negli ultimi mesi ha accolto oltre 600 persone. Qui la Rete legale di supporto ai migranti – A Buon Diritto, Baobab Experience, Consiglio Italiano per i Rifugiati e Radicali Roma – offre un servizio di orientamento e assistenza legale in…
A Maslax, UN ANNO DI LACRIME E RABBIA
“Signori benpensanti Spero non vi dispiaccia Se in cielo, in mezzo ai Santi Dio, fra le sue braccia Soffocherà il singhiozzo Di quelle labbra smorte Che all’odio e all’ignoranza Preferirono la morte” Maslax se ne è andato un anno fa. Era il 15 marzo 2017 quando si tolse la vita in un parco di Pomezia,…
NOI, INSIEME.
NOI, INSIEME. “Dammi la tua mano, senti qui le cicatrici? Me le ha fatte lui, mi spegneva le sigarette sui piedi”. H. è arrivata al Baobab dalla Libia dove era prigioniera di un trafficante di esseri umani. Venduta, violata, torturata, imprigionata, H. è riuscita a scappare, a ricevere il nostro abbraccio per poi riprendere il…
BaobArt: l’arte strumento di dialogo
Tra le attività che organizziamo al Presidio di Piazzale Maslax, ogni mercoledì, portiamo gli ospiti a fare una visita d’arte guidata. Non sappiamo mai con certezza in quanti parteciperanno: coinvolgere persone che hanno passato la notte in tenda, stremate da un lungo viaggio, dopo aver attraversato deserti, prigioni libiche e mare, è sempre una sfida….
Baobab for Jobs: un Master per Chris!
Ci proviamo ogni giorno, ed in ogni modo possibile, a raccontare alla nostra città che c’è un’alternativa al lasciarsi condurre dai pifferai che promettono di risolvere la sfida dei movimenti migratori a colpi di militarizzazione delle frontiere, di rimpatri forzati, di stragi di mare e di viaggio, di muri, di lager. Siamo convinti che sia…
Diventa protagonista del nuovo colonialismo!
Martedì sera ci siamo trovati di fronte a un post sui social, in cui una madre denunciava un paragrafo del sussidiario utilizzato da sua figlia che frequenta la quinta elementare. In questa pagina, riassumendo, i migranti in arrivo in Italia vengono descritti capziosamente in 10 righe come clandestini, incapaci di trovare un’abitazione e un lavoro,…