“Oggi il Baobab ha chiuso. Anche se i pubblici ufficiali piangeranno con te, la legge non può cambiare. Parlo della procedura civile, niente terrorismo. Essendo annunciato, negli scorsi giorni pensavo alle parole per rendere la chiusura di un momento della mia vita e il vuoto conseguente. Eppure mi trovo unicamente a guardare dall’alto un immenso…
Categoria: opinioni
Eritrea. Dittatura o diaspora libera: per Italia e Ue è tempo di scegliere
Oltre il 25 per cento dei migranti arrivati in Italia nei primi nove mesi di quest’anno sono eritrei. In sostanza, più di uno su quattro. E la tendenza è in crescita: rispetto al 2014 si registra un incremento di 2/3 punti percentuali mentre le stime di varie organizzazioni (Unhcr, Oim). parlano di una media di almeno 5 mila fughe al mese,…
La Carta di Bolzano per il diritto d’asilo
All’alba del 3 ottobre del 2013 naufragava, al largo di Lampedusa, un peschereccio proveniente dal porto libico di Misurata. Le vittime accertate – ma chissà quanti i dispersi – furono 366: principalmente uomini di nazionalità eritrea. L’ennesima tragedia del Mediterraneo in cui a perdere la vita, ancora una volta erano persone in fuga da situazioni atrocemente invivibili e intenzionate a chiedere…