Pochi giorni fa l’emittente ABC TV Paraguay ha dato la notizia del ritrovamento in un container navale dei corpi senza vita di sette migranti nordafricani. https://www.italiamericalatina.it/…/magrebini-morti…/ Erano partiti dall’Algeria, dall’Egitto e dal Marocco, tre paesi bagnati dalle acque di quel Mare Nostro (nostro, non loro) che abbiamo trasformato in un cimitero di vite spezzate. Pur…
Categoria: articoli
Per questo nasce Baobab 2
Il Baobab rinascerà. Con buona pace del commissario prefettizio di Roma, Francesco Tronca, che prima l’ha fatto sgomberare, poi ha promesso una nuova sistemazione, infine ha disatteso ogni impegno. E rinascerà a pochi passi dallo spazio in cui, per molti mesi, l’anno scorso ha rappresentato un modello di accoglienza e di efficienza nell’accoglienza dei migranti:…
Perché tutti scappano dall’Eritrea?
Secondo le statistiche Onu, gli eritrei, tra i migranti che arrivano sulle nostre coste, sono i più numerosi. Per capire perché la gente – a ritmo di 4mila al mese – scappa dall’Eritrea, attraversa i deserti con i trafficanti di uomini, e sale sui barconi, bisogna ripercorrere a ritroso e cercare di dipanare il lungo…
Eritrea. Dittatura o diaspora libera: per Italia e Ue è tempo di scegliere
Oltre il 25 per cento dei migranti arrivati in Italia nei primi nove mesi di quest’anno sono eritrei. In sostanza, più di uno su quattro. E la tendenza è in crescita: rispetto al 2014 si registra un incremento di 2/3 punti percentuali mentre le stime di varie organizzazioni (Unhcr, Oim). parlano di una media di almeno 5 mila fughe al mese,…
La Carta di Bolzano per il diritto d’asilo
All’alba del 3 ottobre del 2013 naufragava, al largo di Lampedusa, un peschereccio proveniente dal porto libico di Misurata. Le vittime accertate – ma chissà quanti i dispersi – furono 366: principalmente uomini di nazionalità eritrea. L’ennesima tragedia del Mediterraneo in cui a perdere la vita, ancora una volta erano persone in fuga da situazioni atrocemente invivibili e intenzionate a chiedere…