BAOHAUS

il

Parte BAOHAUS, il Programma di Baobab Experience dedicato alla costruzione di percorsi di autodeterminazione di giovani migranti.

Grazie al supporto della Fondazione Haiku Lugano, 4 ragazzi costretti a vivere in strada, presso il Presidio informale di Baobab Experience, hanno da oggi trovato alloggio in un appartamento di Roma.

La permanenza prevista è di sei mesi, nel corso dei quali saranno realizzate condizioni di autosufficienza economica, consentendo una turnazione, l’ingresso di nuovi ospiti e l’attivazione di diversi percorsi condivisi.

Solo con l’emancipazione dalla condizione emergenziale, l’essere umano può immaginare e immaginarsi un futuro; solo con la sicurezza di un tetto e di un pasto è possibile dedicare tempo e attenzione all’edificazione di un percorso formativo e lavorativo secondo le proprie attitudini e abilità.

Consapevoli che la disponibilità dei mezzi di sostentamento sia condizione necessaria perché ogni essere umano possa porre le basi per una vita dignitosa e autonoma, il nostro impegno è quello di mettere a disposizione uno spazio sicuro dove sia possibile creare occasioni e opportunità di riscatto e di realizzazione personale. Tirocini, corsi di formazione, ricerca dell’impiego, iscrizione all’università, inserimento lavorativo affinché ciascun ospite possa realizzarsi come persona indipendente e autonoma.

Come il Bauhaus di Walter Gropius, il nostro è un manifesto di bellezza funzionale: in una dimensione multiculturale, ci siamo dati regole di convivenza e rispetto reciproco per tirare un sospiro di sollievo e togliere piano piano tutti i “senza” della vita e riempire le privazioni con dignità, personalità e soddisfazione individuale.

E questo è solo il primo passo…
Stiamo lavorando per estendere il Programma e ampliare la platea dei beneficiari affinché nessuno resti indietro, mai.

Stay tuned, perché anche in questa nuova sfida abbiamo bisogno di tutte e tutti voi!

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Teresa ha detto:

    In bocca al lupo di ❤️ in questo bellissimo progetto

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.