Noi non facciamo il presepe, noi siamo il presepe.

Noi non facciamo il Presepe, noi siamo il presepe.
Arrivano in 5, due donne in attesa, una al sesto mese.
I giovani, tra cui un minore, sono scappati dall’Eritrea per non passare la vita sotto le armi, hanno viaggiato insieme dalla Libia su un barcone con oltre 270 persone. E in Libia ci sono rimasti due anni e mezzo. Si due anni e mezzo. Pensavamo ad un errore dell’interprete e invece era proprio così: due anni e mezzo tra violenze e soprusi, -“Siamo rimasti tanto perché non avevamo i soldi per partire” e allora hanno pagato con i loro corpi, i segni ancora vivi davanti ai nostri occhi, quel prezzo obbligato che c’è da pagare per fuggire dalla Libia. Inferno in terra per chi ci arriva da migrante.
Avvolti nelle coperte che siamo riusciti a recuperare, riescono a raccontarci qualcosa della loro vita. Sul pavimento freddo, ghiacciato della stazione Tiburtina queste 5 anime hanno voluto raccontarci, felici, che ce l’hanno fatta.
Per il momento, perché il loro viaggio non finisce qui.
Roma è stretta nella morsa del freddo, manca poco più di una settimana a Natale: nessuna risposta dal Dipartimento delle Politiche Sociali, dalla Sindaca Virginia Raggi e da Ferrovie dello Stato. In quel gigante della Stazione Tiburtina non c’è neanche una saletta riscaldata dove accogliere e orientare queste persone.
Noi restiamo qui, insieme a tanti di voi che hanno firmato la nostra petizione, perché siamo convinti che esista una sola sicurezza, quella dei diritti e della dignità.
Ci avviciniamo alle 10.000 firme ma non è abbastanza, perché stanotte tante persone dormiranno sul ghiaccio senza neanche la possibilità di aprire una tenda.
Vi preghiamo di amplificare la nostra voce con la vostra https://www.change.org/accogliamo

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Domenico ha detto:

    Massima solidarietà per gente che ha sofferto e soffre per raggiungere una vita dignitosa!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.