PENSARE MIGRANTE è la tre giorni di iniziative di BAOBAB EXPERIENCE che dal 2016 prova a coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della migrazione e offre un momento di incontro e scambio tra gli attivisti italiani e internazionali che si occupano di accoglienza.
Quando organizzammo la tre giorni per la prima volta, al nostro presidio in via Cupa, c’erano tre persone che dormivano in strada. Avevamo più tempo e meno responsabilità. Quest’anno é stata dura. Oggi ci sono più di 150 persone costrette a stare nelle tende a Piazzale Maslax. È stato un inverno difficile: abbiamo visto le tende ricoperte dalla neve e i muri intorno al presidio invasi dalle svastiche; abbiamo consolato ragazzi rimandati in Italia dagli altri paesi europei e quelli che hanno aspettato mesi per esseri ricevuti all’ufficio immigrazione. Quando iniziavamo a sentirci stanchi e demoralizzati, abbiamo visto questo piazzale abbandonato dietro la stazione Tiburtina, continuare ad animarsi di volti nuovi e già conosciuti; abbiamo visto il via vai di auto con le donazioni; lo stupore delle persone che per la prima volta si affacciavano e il continuo scambio tra persone provenienti da posti diversi.
Abbiamo trovato in questo la forza per andare avanti e continuare a cambiare l’ordine delle cose. Allora, tra mille difficoltà, ecco la terza edizione di Pensare Migrante. Un momento per noi importantissimo, per affiancare all’opera quotidiana di solidarietà e condivisione, tre giorni di riflessione più ampia su tutto quello che vuol dire dover migrare oggi.
PROGRAMMA PENSARE MIGRANTE 2018
4/5/6 Maggio Città del’Altra Economia – (Largo Dino Frisullo – Testaccio)
Entrata libera a sottoscrizione
*************************
04/05 venerdì
Mattina
Attività con gli istituti scolastici
Pomeriggio
>15:00-16:30
“Soccorso in mare, Open Arms e diritto internazionale – Le politiche di esternalizzazione del diritto di asilo e il rapporto con i processi di delegittimazione delle ONG che operano i soccorsi nel mediterraneo”
– Salvatore Fachile (Associazione Studi Giuridici Immigrazione)
“Le frontiere all’epoca delle esternalizzazioni. Il caso di Lampedusa”
– Emanuele Petrella (IndieWatch)
– Modera Angela Caponnetto (Rai News)
>16:45-18:15
Presentazione del Rapporto “Gravi violazioni dei diritti umani dei migranti in Libia” MEDU – Medici per i Diritti Umani
– Modera Annalisa Camilli (Internazionale)
>18:30-20:00
Presentazione del Rapporto “Fuori Campo 2” Medici Senza Frontiere
– Moderano Eleonora Camilli e Giacomo Zandonini
Dalle 20:00
Musica dal vivo con:
Piccola Orchestra di Tor Pignattara (alcuni elementi)
SMILE
Tuki
Hi-Shine
__________________
05/05 sabato
Mattina
>12:30-14:00
-Processo ai media-
-Alessandro Gilioli (L’Espresso)
Presentazione della graphic novel “Il sogno a colori” di Mauro Biani
(Il Manifesto, L’Espresso)
Pomeriggio
>14:30-16:00
-Donne in Movimento- Donne migranti, doppia discriminazione – Infibulazione: tra pratica e dissenso. – Tratta e sfruttamento sessuale: il caso delle donne nigeriane.
Intervengono:
Associazione Differenza Donna, Donne di Benin City, Lamin S.
(Attivista gambiano contro l’infibulazione)
– Modera Claudia Torrisi (Open Migration)
>16:00-17:30
-Migranti LGBTI- Omosessualità e intersessualità: tra stigma, persecuzioni e ricerca di tutele in Italia e Europa.
Migrabo LGBTI, Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili, Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli
– Modera Claudia Torrisi (Open Migration)
>18:00- 20:30 – Presentazionendel libro “Hevalen. Perché sono andato a combattere l’Isis in Siria” di Davide Grasso
– Modera Chiara Cruciati (Il Manifesto)
>20:30- 21:00 Presentazione e proiezione del documentario “New city map” di Giorgia Dal Bianco
Dalle 21:00
Musica dal vivo con:
Agus Collective
Unione Suonatori Base
Lucio Leoni
Dj Set: POL G + Bob Corsi
____________________
06/05 domenica
Mattina
>10:30 – 12:00
-Criminalizzare la Solidarietà-
Intervengono:
– Anabel Montes Mier (Proactiva Open Arms)
– Francesco Martone (In difesa di)
– Gennaro Giudetti (Sea Watch)
Modera:
– Andrea Palladino
Presentazione dell’iniziativa Welcoming Europe – Per un’Europa che accoglie”
-Sara Prestianni (Arci)
>12:15 – 14:00
Presentazione del libro “Materie Prime” sulla tratta dei baby calciatori di Stefano Sacchi – Intervengono: Hopeball, Atletico San Lorenzo, Liberi Nantes, Atletico Diritti
– Modera Valeria Biotti (Centro Suono Sport)
Pomeriggio
>Dalle 14:00 Pranzo Sociale a sostegno dei progetti di falegnameria e sartoria K_Alma e Kora, portati avanti dai richiedenti asilo del Villaggio Globale.
– Torneo di biliardino
Concerto di chiusura con AFRICA RITMO
************************************************
Evento Facebook