Per le nostre radici comuni


Il 16 novembre al presidio di piazzale Maslax abbiamo intrapreso una nuova sfida: insieme a #Legambiente, promotrice dell’iniziativa, e ai suoi volontari, agli studenti dell’Erasmus Student Network e ai ragazzi ospiti del campo, abbiamo trasformato l’isola al centro del piazzale in un piccolo giardino mediterraneo ricco di piante aromatiche. Una scommessa difficile quella di prendersi cura di un giovane orto in un’area inquinata, dove l’asfalto la fa da padrone e senza acqua corrente. Ma l’idea ci ha subito conquistati, per via delle numerose valenze positive: in primis, il coinvolgimento dei migranti in un’attività che preveda la cura dello spazio in cui vivono e dove trascorrono il tempo per molte settimane, che li distragga anche solo per qualche istante da preoccupazioni e dolori e che riempia parte del loro tempo sospeso; perché tante volte abbiamo pensato al campo di piazzale Maslax come a “L’isola che non c’è”, ed è bello veder fiorire l’isola posta al centro del presidio; il richiamo al Mediterraneo, così centrale nel viaggio che i migranti sono costretti a compiere per arrivare qui, che al contempo unisce e separa; perché con questo genere di iniziative stiamo dimostrando che un campo informale autogestito da migranti e volontari può aggiungere bellezza e umanità a spazi altrimenti dimenticati della città, dove troppo spesso si lasciano germogliare sentimenti xenofobi, di sospetto e di chiusura.
Tutto questo è stato reso possibile dalla collaborazione con Legambiente, che ringraziamo per le numerose iniziative che sta mettendo in campo a sostegno di Baobab Experience, tra le quali, nel prossimo futuro, la realizzazione e l’installazione di docce solari da campo.
http://lanuovaecologia.it/baobab-isola-green/

legambiente+erasmus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.